Segnalazioni di operazioni sospette: dati statistici del II semestre 2021 della UIF
Segnalazioni di operazioni sospette: dati statistici del II semestre 2021 della UIF
Nel secondo semestre del 2021 l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha ricevuto 69.401 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del 2020 (+15,2 per cento), che completano un anno di crescita importante. Nell’intero 2021 le segnalazioni sono state 139.524, il 23,3 per cento in più rispetto al 2020.
Di conseguenza in tutto il 2021 ci sono state 139.524 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento del 23,3% rispetto all’anno precedente. Lo riporta l’Unità di Informazione Finanziaria istituita presso la Banca d’Italia, con l’ultimo Quaderno del marzo 2022.
L’incremento del semestre è principalmente riconducibile alle segnalazioni effettuate dai soggetti obbligati rientranti nelle categorie degli Istituti di pagamento e degli Istituti di moneta elettronica, confermando la dinamica in corso già nel semestre precedente (quando la UIF ha ricevuto 70.157 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento del 32,5 %). L’incidenza del comparto finanziario non bancario si è portata così dal 26% al 33,4%, invece, quella del comparto non finanziario è aumentata soprattutto per i contributi dei segnalanti rientranti nelle categorie dei prestatori di servizi di gioco (da 3.485 a 4.357 segnalazioni), i notai (da 1.768 a 2.212) e i soggetti che svolgono attività di custodia e trasporto valori (da 177 a 801).
La quasi totalità (oltre il 99 per cento) delle segnalazioni ha riguardato sospetti di riciclaggio; solo 243 sono state motivate da ipotesi di finanziamento del terrorismo e 3 da operatività potenzialmente connesse a programmi di proliferazione delle armi di distruzione di massa.
Ecco i dati delle segnalazioni per gruppi di segnalanti
TIPOLOGIA DI SEGNALANTE | 2020 | 2021 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
1° sem. | 2° sem. | Totale | 1° sem. | 2° sem. | Totale | |
Totale | 52.967 | 60.220 | 113.187 | 70.123 | 69.401 | 139.524 |
Intermediari e operatori bancari e finanziari | 48.508 | 54.096 | 102.604 | 62.705 | 61.009 | 123.714 |
Banche e Poste | 37.400 | 38.452 | 75.852 | 39.271 | 37.815 | 77.086 |
Intermediari e operatori finanziari | 11.102 | 15.633 | 26.735 | 23.430 | 23.188 | 46.618 |
IMEL e punti di contatto di IMEL comunitari | 3.355 | 7.485 | 10.840 | 10.192 | 9.419 | 19.611 |
IP e punti di contatto di prestatori di servizi di pagamento comunitari | 5.339 | 5.088 | 10.427 | 10.116 | 10.672 | 20.788 |
SIM | 14 | 20 | 34 | 22 | 24 | 46 |
SGR, SICAV e SICAF | 191 | 177 | 368 | 226 | 179 | 405 |
Intermediari finanziari ex art. 106 TUB | 489 | 678 | 1.167 | 552 | 581 | 1.113 |
Società fiduciarie ex art. 106 TUB | 125 | 150 | 275 | 118 | 137 | 255 |
Imprese di assicurazione | 1.488 | 1.909 | 2.745 | 1.488 | 1.909 | 3.397 |
Intermediari e operatori finanziari non inclusi nelle precedenti categorie | 101 | 126 | 227 | 163 | 241 | 404 |
Società di gestione di mercati e strumenti finanziari | 6 | 11 | 17 | 4 | 6 | 10 |
Soggetti obbligati non finanziari | 4.436 | 6.100 | 10.536 | 7.336 | 8.346 | 15.682 |
Professionisti | 1.722 | 1.926 | 3.648 | 2.708 | 2.413 | 5.121 |
Notai e CNN | 1.561 | 1.768 | 3.329 | 2.476 | 2.212 | 4.688 |
Dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro | 115 | 108 | 223 | 136 | 106 | 242 |
Studi associati, interprofessionali e tra avvocati | 6 | 4 | 10 | 20 | 21 | 41 |
Avvocati | 14 | 15 | 29 | 16 | 17 | 33 |
Società di revisione e revisori legali | 17 | 18 | 35 | 33 | 44 | 77 |
Altri soggetti esercenti attività professionale | 9 | 13 | 22 | 27 | 13 | 40 |
Operatori non finanziari | 427 | 689 | 1.116 | 1.326 | 1.576 | 2.902 |
Soggetti in attività di custodia e trasporto valori | 141 | 177 | 318 | 829 | 801 | 1.630 |
Operatori in commercio o fabbricazione di oro o preziosi | 224 | 309 | 533 | 310 | 427 | 737 |
Operatori in valuta virtuale | 19 | 149 | 168 | 116 | 210 | 326 |
Altri operatori non finanziari | 43 | 54 | 97 | 71 | 138 | 209 |
Prestatori di servizi di gioco | 2.287 | 3.485 | 5.772 | 3.302 | 4.357 | 7.659 |
Pubblica amministrazione | 23 | 24 | 47 | 82 | 46 | 128 |
Sotto il profilo della ripartizione territoriale i maggiori incrementi in termini assoluti si registrano in Lombardia (da 10.402 del secondo semestre 2020 a 12.752 di quello in esame), nel Veneto (da 4.102 a 5.265), nel Lazio (da 7.574 a 8.400), in Piemonte (da 3.569 a 4.085), in Toscana (da 3.587 a 4.064) e in Trentino-Alto Adige (da 899 a 1.289); si registra una contenuta diminuzione in Campania (da 7.645 a 7.438). Le segnalazioni su operazioni effettuate a distanza continuano il trend di vigorosa crescita (da 812 a 3.351).
Le comunicazioni oggettive sulle operazioni in contanti ricevute dalla UIF nel secondo semestre del 2021 attengono a 23,4 milioni di operazioni, per complessivi 124,9 miliardi di euro, in aumento del 4,9 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’intero anno ha registrato 43,2 milioni di operazioni, evidenziando un trend crescente e un aumento del 2,7 per cento rispetto al 2020. Nel semestre considerato, a livello territoriale i maggiori importi in termini assoluti si confermano in Lombardia, Veneto e Lazio; le province di Verona, Ascoli Piceno e Sondrio si collocano ai primi posti per comunicazioni relative a contante in rapporto alla popolazione. Poco oltre il 61 per cento delle persone giuridiche e delle ditte individuali a cui sono riferibili a vario titolo le operazioni sono attive nei settori economici del commercio e della ristorazione.
Dopo le difficoltà connesse alla pandemia, l’attività ispettiva risulta in netta ripresa; nel corso del secondo semestre del 2021 sono stati avviati 7 accertamenti ispettivi anche presso tipologie di operatori non finanziari in precedenza non sottoposti a controlli dell’Unità. Nei confronti di intermediari attivi nel settore dei finanziamenti “Covid-19” sono stati avviati quattro controlli cartolari.